immagine di presentazione
In biblioteca

dell'autore


su


della materia




 
L'*ermeneutica teologica : sviluppo e significato / Werner G. Jeanrond

pubblicazione   Brescia : Queriniana, 1994
descrizione   334 p. ; 20 cm
serie   Giornale di teologia ; 227
note   Trad. di Giorgio Volpe.


La prima introduzione esaustiva alla storia e al significato del pensiero ermeneutico nella teologia. Dopo aver spiegato la finalità e la terminologia dell'ermeneutica, il libro discute il trattamento riservato all'interpretazione testuale nel corso della storia della teologia cristiana e della filosofia. Particolare attenzione viene riservata ai contributi di teologi come Origene, Agostino, Tommaso d'Aquino, Martin Lutero, Schleiermacher, Barth, Bultmann, Lindbeck e Tracy, nonché di filosofi come Dilthey, Husserl, Heidegger, Gadamer, Habermas e Ricoeur. L'Autore esamina poi la rilevanza della linguistica del testo e delle teorie dell'interpretazione moderne e post-moderne per l'ermeneutica teologica, al fine di elaborare la sua propria proposta di una teoria critica dell'interpretazione testuale.
PUBBLICATO ANCHE CON IL TITOLO
Disponibilità
bibliotecasezionecollocazionestato dati copia 
Giovanni Paolo II S.L. COLL. 8 GDT 004/227solo consultazionebibliografia
 Inventario: 0/45157/0  
© SoSeBi srl - per informazioni commerciale@sosebi.it
WebOPAC ver. 4.1 per TLM 4.1