immagine di presentazione
In biblioteca

dell'autore


su




 
L'*alleanza mai revocata : riflessioni esegetiche per il dialogo tra cristiani ed ebrei / Norbert Lohfink ; traduzione dal tedesco di Gilberto Gillini

edizione   Rist. anast
pubblicazione   Brescia : Queriniana, ©2022
descrizione   101 p. ; 20 cm
serie   Giornale di teologia ; 201
note   Riproduzione facsimilare dell'ed. Brescia : Queriniana, ©1991


Il portale della cattedrale gotica di Strasburgo rappresenta la Chiesa come sposa superba e la Sinagoga come sposa ripudiata: donna con gli occhi bendati, anche se ancora intatta nella sua bellezza e dignità. Nel 1980, dal canto suo, Giovanni Paolo II ebbe a definire gli ebrei «il popolo di Dio dell'antica alleanza mai revocata» Norbert Lohfink va qui alla ricerca del fondamento biblico di questa formula, che all'epoca suscitò scalpore sia presso i cristiani che presso gli ebrei. Dietro il concetto di "nuova alleanza" si nasconde forse un antisemitismo cristiano? Si tratta di un concetto antagonista ereditato dalla Chiesa delle origini? L'autore analizza i testi biblici centrali sull'alleanza, sostenendo il bisogno di parlare di un'unica alleanza e di una duplice via di salvezza, dove quest'ultima va intesa come "dramma" di una sola realtà. La teoria della doppia via è un tentativo per evitare l'errore fatale della raffigurazione del portale della cattedrale di Strasburgo. E, muovendo ulteriori passi in avanti, invita a un ripensamento delle relazioni fra cristiani ed ebrei.
PUBBLICATO ANCHE CON IL TITOLO
Disponibilità
bibliotecasezionecollocazionestato dati copia 
Giovanni Paolo II S.L. COLL. 8 GDT 004/201solo consultazionebibliografia
 Inventario: 0/45155/0  
© SoSeBi srl - per informazioni commerciale@sosebi.it
WebOPAC ver. 4.1 per TLM 4.1