Una *teologia per l'era nucleare / Gordon D. Kaufman
|
| pubblicazione | Brescia : Queriniana, ©1988 |
| descrizione | 113 p. ; 20 cm |
| serie | Giornale di teologia ; 179 |
| note | Trad. di Fabio Mantovani. |
La possibile evenienza di un olocausto nucleare pone l'umanità in una situazione nuova, imprevista e senza precedenti. Kaufman offre un'analisi originale di questa complessa situazione e avanza proposte specifiche in campo teologico. Egli descrive, all'inizio, una sua visita al Parco della Pace nella ricostruita città di Hiroshima: riflettendo su questa esperienza, sottolinea che un ulteriore uso delle armi nucleari non darebbe luogo a nessuna ricostruzione, bensì provocherebbe il totale fallimento dell'avventura umana. Che cosa significa, allora, fare teologia dopo Hiroshima? e nella prospettiva temuta di una escatologia nucleare? L'Autore sostiene la necessità di un profondo cambiamento nel modo di far teologia, che prenda atto della nuova esperienza storica e metta in atto una riflessione creativa, capace di operare una ri-concezione di Dio, di Cristo e della salvezza, in termini di umanizzazione dei rapporti umani, di amore e responsabilità per la vita, di impegno comune per la liberazione e la riconciliazione.