immagine di presentazione
In biblioteca

dell'autore


su




 
La *parabola di Ester : con il male si scherza / Fratel MichaelDavide

pubblicazione   Cinisello Balsamo : San Paolo, 2014
descrizione   413 p. ; 21 cm
serie   Parola di Dio. 2. serie ; 78


Il libro di Ester entrò con fatica nel canone dei libri ispirati: le scene di stragi e l'assenza di Dio sembravano testimoniare contro il suo carattere ispirato. Anche i Padri della Chiesa raramente lo commentarono. Ecco perché appare affascinante il tentativo dell'autore di affrontare con ampiezza e precisione, ma senza tecnicismi, la vicenda che vede coinvolti la regina Ester, il padre adottivo Mardocheo e gli altri personaggi. La chiave di lettura principale è mutuata dall'utilizzo che la tradizione ebraica ha riservato a questo libro: la festa di carnevale, in cui prevale l'uso delle maschere. Leggere il rotolo di Ester può essere, soprattutto all'inizio di questo nuovo, complesso e avvincente millennio, una scuola di riconoscimento che comporta una graduale capacità di tirare giù la maschera, la propria e quella degli altri. Qui si impara a meditare sul mistero del Male non in modo astratto, ma nel suo inverarsi e mascherarsi ogni volta che si sente il bisogno di eliminare il fratello sentendolo come una minaccia fino a maturare il bisogno di sterminarlo. Attingendo alla sapienza interpretativa rabbinica, patristica e persino cinematografica contemporanea, l'autore mostra quanto questo libro sia ricco teologicamente e spiritualmente.
Disponibilità
bibliotecasezionecollocazionestato dati copia 
Giovanni Paolo II SAC.SCR. 8 D 198in biblioteca (prestabile)prenota Dono di padre Ugo Costa (Dottrinari)bibliografia
 Inventario: 0/45038/0  
© SoSeBi srl - per informazioni commerciale@sosebi.it
WebOPAC ver. 4.1 per TLM 4.1