immagine di presentazione
In biblioteca

dell'autore


su


della materia




 
I *discepoli di Emmaus / Bruno Chenu

pubblicazione   Brescia : Queriniana, [2005]
descrizione   127 p. ; 21 cm
serie   Itinerari biblici
note   Trad. di Fausto Savoldi.


«In quello stesso giorno due discepoli erano in cammino verso un villaggio di nome Emmaus, a due ore di cammino da Gerusalemme e parlavano tra loro. E mentre parlavano e discutevano, Gesù in persona si accostò e camminava con loro» (Lc 24,13-15). Quello di Emmaus è forse uno degli episodi più noti della Bibbia. È la narrazione di un incontro, di un cammino e di un riconoscimento che mette in gioco tutti gli elementi della catechesi pasquale: il Crocifisso è vivo nella dimensione di Dio ed è sempre presente accanto agli uomini. L'identità divina di Gesù non cancella la sua identità umana. Bruno Chenu propone un percorso in varie tappe: esegetica, interpretativa, artistica, ecclesiale. Spiegare questo testo assumendo diversi approcci, significa mostrare tutto il suo contenuto sia poetico sia teologico, significa affermare che esso dice l'essenziale della fede, una fede che riconosce Cristo come compagno di strada, interlocutore privilegiato, vero percorso di vita.
PUBBLICATO ANCHE CON IL TITOLO
Disponibilità
bibliotecasezionecollocazionestato dati copia 
Giovanni Paolo II SAC.SCR. 8 D 194solo consultazioneDono di padre Ugo Costa (Dottrinari)bibliografia
 Inventario: 0/44904/0  
© SoSeBi srl - per informazioni commerciale@sosebi.it
WebOPAC ver. 4.1 per TLM 4.1