immagine di presentazione
In biblioteca

dell'autore




 
11/1: *Commento a Filemone ; Commento a Galati / Girolamo ; a cura di Francesco Pieri

pubblicazione   [Roma] : Città Nuova, 2024
descrizione   408 p. ; 24 cm
note   Altro frontespizio in latino nel controfrontespizio


Nella grande fioritura di commenti e cicli di predicazione dedicati all’Apostolo composti tra IV e V secolo in Oriente (Eusebio di Emesa, Teodoro di Eraclea, Didimo, Diodoro, Apollinare, Teodoro di Mopsuestia, Crisostomo, Teodoreto) come in Occidente (Mario Vittorino, Ambrosiaster, Agostino, Anonimo di Budapest, Pelagio, Giuliano di Eclano), i quattro commentari paolini di Girolamo – di cui qui si pubblicano i primi due – rappresentano uno dei primi tentativi originali di trasmettere ai lettori latini le ricchezze dell’esegesi in lingua greca, inserendosi al contempo con una voce originale in tale corrente. Essi sono anche testimonianza dell’origenismo di Girolamo, il quale – non senza una sua personale impronta – si ispirò al lascito del grande Alessandrino per il proprio metodo di riscontro del testo biblico sull’originale ebraico, insieme ai procedimenti dell’esegesi letterale e spirituale. (Fonte: editore).
Disponibilità
bibliotecasezionecollocazionestato dati copia 
Giovanni Paolo II S.L. PATR. 2 B 001/11.1solo consultazionebibliografia
 Inventario: 0/44842/0  
© SoSeBi srl - per informazioni commerciale@sosebi.it
WebOPAC ver. 4.1 per TLM 4.1