immagine di presentazione
In biblioteca

dell'autore


su


della materia




 
9: *Re / introduzione, traduzione e commento a cura di Paolo Merlo

pubblicazione   Cinisello Balsamo : San Paolo, 2020
descrizione   463 p. ; 22 cm
note   Testo ebraico della Biblia Hebraica Stuttgartensia.


Il titolo "Re" corrisponde più o menoal contenuto offerto dal libro: le vicende dei re d'Israele e Giuda, dalle vicende finali della vita di David fino alla conquista babilonese di Gerusalemme. In origine i libri dei Re non erano divisi, ma costituivano un'opera unitaria. La suddivisione dell'opera in due libri distinti, avvenuta già nell'antichità, fu compiuta dai traduttori o scribi grechi, ed è piuttosto artificiale. Questi, alla luce anche della continuità narrativa con i libri di Samuele, divisero il libro in due parti che denominarono rispettivamente "Terzo e Quarto (libro) dei Regni", in prosecuzione di 1-2 Samuele, da loro denominati "Primo e Secondo (libro) dei Regni". I manoscritti di Qumran e gli antichi codici medievali in lingua ebraica, diversamente, attestano che per molti secoli i rotoli ebraici avessero trasmesso uniti 1-2 Re, al pari di 1-2 Samuele. Dopo il XV-XVI secolo d.C., però, la suddivisione presente nelle Bibbie greche e latine venne a imporsi anche nella tradizione ebraica. (dall'Introduzione)
Disponibilità
bibliotecasezionecollocazionestato dati copia 
Giovanni Paolo II S.L. SAC.SCR. 8 B 015/9solo consultazionebibliografia
 Inventario: 0/44744/0  
© SoSeBi srl - per informazioni commerciale@sosebi.it
WebOPAC ver. 4.1 per TLM 4.1