immagine di presentazione
In biblioteca

dell'autore


su




 
*Indisponibilità : all'origine della risonanza / Hartmut Rosa ; editoriale di Paolo Costa

pubblicazione   Brescia : Queriniana, 2024
descrizione   176 p. ; 20 cm
serie   Giornale di teologia ; 459
note   Traduzione dal tedesco di Elisa Zocchi


L'aspirazione centrale della Modernità è allargare il proprio raggio di azione sul mondo: il mondo dev'essere reso scientificamente conoscibile e dominabile, tecnicamente disponibile, economicamente usufruibile, giuridicamente calcolabile, politicamente manovrabile e allo stesso tempo controllabile ed esperibile in senso pratico. Nella tesi esplosiva di Hartmut Rosa, però, il mondo reso sempre più disponibile a noi è un mondo muto, silenziato, con cui non è più possibile alcun dialogo. Contro questa crescente alienazione del mondo e dell'uomo Rosa pone la "risonanza", cioè un rapporto sonoro e imprevedibile con il mondo indispensabile. La risonanza accade quando ci abbandoniamo a ciò che è sconosciuto e irritante, a ciò che si trova fuori dalla nostra portata e si sottrae al nostro controllo. L'esito di questo processo non è prevedibile o pianificabile; non è consentito ottenere risultati in modo rigoroso, controllato, unidirezionale o mercificato. Per questo l'evento della risonanza cade sempre nel momento dell'indisponibilità. Un asaggio sulla "risonanza", spiegata in modo accessibile, facendo riferimento a situazioni quotidiane e concrete.
PUBBLICATO ANCHE CON IL TITOLO
Disponibilità
bibliotecasezionecollocazionestato dati copia 
Giovanni Paolo II S.L. COLL. 8 GDT 004/459solo consultazionebibliografia
 Inventario: 0/44639/0  
© SoSeBi srl - per informazioni commerciale@sosebi.it
WebOPAC ver. 4.1 per TLM 4.1