immagine di presentazione
In biblioteca

dell'autore


su




 
La *preghiera / Origene ; introduzione, traduzione e note di Normando Antoniono

edizione   3. ed
pubblicazione   Roma : Città nuova, 2005
descrizione   211 p. ; 21 cm.
serie   Collana di testi patristici ; 138


Il trattato "La preghiera" viene classificato tra le "opere pratiche" di Origene. Volta a sgombrare il campo dagli attacchi di coloro che nutrivano forti dubbi circa l'utilità e l'efficacia della preghiera, mostra i benefici e i vantaggi derivanti del quotidiano colloquio con Dio. Le motivazioni per la necessità della preghiera sono, a detta di Origene, fondamentalmente tre: Gesù stesso invita gli uomini a pregare; Egli si fa garante dell'esaudimento; l'esempio di molti santi. La seconda parte della trattazione contiene un excursus di carattere filologico sulle petizioni contenute nel Pater, nelle due diverse redazioni di Matteo e di Luca.
Disponibilità
bibliotecasezionecollocazionestato dati copia 
Giovanni Paolo II S.L. PATR. 2 C CTP 001/138solo consultazioneDono del sac. Rocco Alibertibibliografia
 Inventario: 0/22273/0  
© SoSeBi srl - per informazioni commerciale@sosebi.it
WebOPAC ver. 4.1 per TLM 4.1