immagine di presentazione
In biblioteca

dell'autore


su


della materia




 
La *vocazione dei popoli / Prospero di Aquitania ; introduzione, traduzione e note a cura di Maria Antonietta Barbara

pubblicazione   Roma : Citta nuova, 1998
descrizione   195 p. ; 21 cm.
serie   Collana di testi patristici ; 143


Nel "De vocatione omnium gentium" Prospero di Aquitania affronta le questioni della salvezza e della predestinazione, cercando di mediare tra le posizioni estremiste dei difensori del libero arbitrio (la dottrina pelagiana) e i sostenitori della grazia di Dio, seguaci di Agostino. Composta di due Libri, l'opera di Prospero affronta senza toni polemici il tema dell'intervento di Dio nella storia arrivando alla tesi dell'esistenza di un'economia di salvezza anche nell'èra precristiana. L'originalità e novità del "De vocatione" nel risolvere il problema della salvezza consiste nella concezione di una grazia generale distribuita universalmente a tutti gli uomini e nel rilievo dato al libero arbitrio.
Disponibilità
bibliotecasezionecollocazionestato dati copia 
Giovanni Paolo II S.L. PATR. 2 C CTP 001/143solo consultazioneDono del sac. Rocco Alibertibibliografia
 Inventario: 0/22186/0  
© SoSeBi srl - per informazioni commerciale@sosebi.it
WebOPAC ver. 4.1 per TLM 4.1