immagine di presentazione
In biblioteca

dell'autore


su




 
Il *lavoro tra riconoscimento e mercato : per una logica del dono / Gianni Manzone

pubblicazione   Brescia : Queriniana, c2006
descrizione   359 p. ; 23 cm
serie   IT : Introduzioni e trattati ; 29


Nella società del mercato globale e flessibile l'uomo è rappresentato sempre più come individuo e il suo lavoro come opera strumentale e accessoria rispetto all'identità del singolo, isolata nella sfera extraeconomica e ridotta alla privacy. In tale contesto culturale è ancora possibile il riconoscimento della dignità umana del lavoro? O il lavoro è destinato ad essere definitivamente "demoralizzato"? La tradizione dell'insegnamento sociale della Chiesa si rivolge decisamente al senso del lavoro quale categoria antropologica generale e stimola ad esplicitarne il significato nei termini di una impostazione non tecnocratica e non puramente gestionale delle relazioni produttive. Suggerisce così ipotesi forti di democrazia industriale ed economica. Rilevanti diventano alcuni problemi: il rapporto tra lavoro e reddito, l'equilibrio tra lavoro e famiglia, il ruolo del sindacato e la figura odierna dello sciopero. Le sfide della "nuova civiltà del lavoro" esigono di valorizzare il lavoro manuale, la cultura della festa e l'educazione professionale, attenta a tutte le dimensioni della persona che lavora.
Disponibilità
bibliotecasezionecollocazionestato dati copia 
Giovanni Paolo II DIR. 4 R 020/29in biblioteca (prestabile)prenota bibliografia
 Inventario: 0/15285/0  
© SoSeBi srl - per informazioni commerciale@sosebi.it
WebOPAC ver. 4.1 per TLM 4.1